Indice Prestazioni

· ACIDI BILIARI

· ACTH

· ALDOLASI

· ACIDO OH INDOLACETICO

· ADH

· ALDOSTERONE

· ACIDO VALPROICO

· AGGLUTINE A FREDDO

· ALFA 1 ANTITRIPSINA

· ALDOSTERONE

· ALFA1 ANTITRIPSINA

· ACIDO VANILMANDELICO

· ABUNEMIA

· ALFA1GLICOPROTEINA ACIDA

· ACIDI BILIARI

· AMILASI

· ANDROSTENEDIOLO GLUCURONIDE

· ALFA 2 MACROGLOBULINA

· AMILASURIAI

· ANGIOSTEINA ||

· ALFA FETOPROTEINA

· AMILASI ISOENZII

· ANTIBIOGRAMMA

· ALFA-HDBH

· ALFA–HDBH

· AMMONIEMIA

· ANTICORPI ANTIBETA 2 GLICOPROTEINA

· ANTICORPI ANTIBORRELIA (IgG-IgM)

· ANTICORPI ANTICARDIOLIPINA

· ANTICOAGULANTE

· ANTICCP(anticitrullina)

· ANTICORPI ANTI ENDOMISIO

· ANTICORPICENTROMERO

· ANTICORPI ANTI CLAMIDIA (IgA,IgM,IgG)

· ANTICORPI ANTI EPATITE A IgG

· ANTICORPI ANTIEPATITE A IgM

· ANTICORPI ANTI EPSTEIN BARR VCA (OgG, IgM)

· ANTICORPI HELICOBACTER

· ANTICORPI EPATITE DELTAIgG

· ANTICORPI FOSFOLIPIDI IgG, IgM

· ANTICORPI ANTIHERPES 1 O 2 IgG

· ANTICORPI ANTI EPATIRE DELTA IgM

· ANTICORPI ANTI GAD

· ANTICORPI ANTI HERPES 1 O 2 IgM)

· ANTICORPI Anti Epstein Barr EBNA (IgG, IgM)

· ANTICORPI ANTI GLIADINA(IgA, IgG)

· ANTICORPI ANTIINSULA PANCREATICA (ICA)

· ANTICORPI ANTIINSULINA

· ANTICORPI ANTI LKM (microsomi epatici e renali)

· ANTICORPI ANTIMUSCOLOLISCIO(ASMA)

· ANTICORPI ANTI LISTERIA

· ANTICORPI ANTI MITOCONDRIO (AMA)

· ANTICORPI ANTI MUSCOLO STRIATO

· ANTICORPI ANTI Mycoplasma Pneumoniae

· ANTI MORBILLO IgG

· ANTIICORPI NUCLEO(ANA)

· ANTICORPI ANTI MICROSOMI

· ANTICORPI ANTI MORBILLO

· ANTICORPI ENA(antigeni nucleari estraibili)

· ANTI ENA (SSa-SSb-Sm-Jo1-Sm/RNP-Scl 70)

· ANTICORPI ANTI PERTOSSE IgG

· ANTICORPI ANTI ROSOLIA(,IgM)

· ANTICORPI ANTI OVAIO

· ANTI CORPI ANTI PERTOSSE IgM

· ANTICORPI ANTI SPERMATOZOI

· ANTI RECETTORI TSH

· ANTICORPI ANTISURRENE

· ANTICORPI ANTIPARVOVIRUS B19 IgG

· ANTICORPI ANTI ROSOLIA IgG

· ANTICORPI ANTITETANO

· ANTICORPI TIREOGLOBULINA

· ANTICORPI ANTI TRANSGLUTAMINASI IgG

· APOLIPROTEINA A

· ANTICORPI ANTI TPO (anti tireoperossidasi)

· ANTICORPI ANTI VARICELLA (IgG, IgM)

· APOLIPROTEINA B

· ANTICORPI ANTI TOXOPLASMA (IgG, IgM)

· ANTIMICROGRAMMA

· ANTICORPI ANTI TRANSGLUTAMINASI IA

· ANTITROMBINA ||

· AZOTEMIA

· AZOTURIA

· BILIRUBINAFRAZIONATA

· BILIRUBINATOTALE

· BACILLO DI KOCH

· BETA GCG

· BETA 2 MICROGLOBULINA

· C1 INIBITORE

· CA 125

· COMPLETAMENTO (C3, C4)

· CA15-3

· CA 15-3

· CA 19-9

· CA 195

· CA 50

· CA 72-4

· COMPLETAMENTO C1Q

· CALCITONINA

· CALCIURIA

· CARBAMAZEPINA

· CATECOLAMINE URINARIE

· CATENE LEGGERE

· CALCIOPROTEINA FECALE

· CALCIO

· CARBAMAZEPINA

· CDT (transferrina carboidtrato deficiente)

· CEA (antigene carcino-embronario)

· CICLOSPORINA

· CLORURIA

· CELLULE L.E. (TEST EMATOLOGIOCO)

· CLEARANCE DELLA CREATINA

· COLESTEROLO TOTALE

· CERULOPLASMINA

· CLEARANCE DELL' UREA

· COLESTEROLO HDL

· CHETOSTEROIDI

· CLORO

· COLESTEROLO

· COLESTEROLO LDL

· COLINESTERASI

· CORTISOLO URINARIO

· CRETININEMIA

· C-PEPTIDE

· CREATINURIA

· COPROCULTURA

· CREATINCHINASI(CPK)

· CRIOGLOBULINE

· CORTISOLO

· CRETINCHINASI (CKMB)

· CROMOGRANINA A

· CUPREMIA

· CURVA GLICEMICA DA CARIC ORALE

· YFRA 21-1

· DHEA(deidroepiandrosterone)

· DHEA-S (deidroepiandrosterone solfato)

· DEOSSICORTISOLO

· DIGOSSINA

· DIMERO D

· DIIDROTESTOSTERONE (DHT)

· DUO TEST

· ELETTROFORESI DELL’EMOGLOBINA

· EMOCROMO con formula e Piastrine

· EMOGLOBINAGLICOSILATA(HbA1C)

· EMOGRUPPO E FATTORE Rh

· ENOLASI NEURONE SPECIFICO (NSE)

· EOSINOFILI

· ESAME CALCOLI URINARI

· ESAME CHIMICO FISICO DELLE FECI

· ESAME DELLIQUIDO SEMINALE

· ESAME PARASSITOLOGICO FECI

· ESAME DELLE URINE

· ESTRIOLO

· ESTRIOLO URINARIO

· ESTRONE

· ETOSUCCIMIDE

· FSH (ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE)

· FENITOINA

· FENOBARBITAL

· FERRITINA

· FIBRINOGENO

· FOLATI (ACIDO FOLICO)

· FOSFATASI ALCALINA

· FOSFATASI ACIDATOTALE

· FOSFATASI ACIDAPROSTATICA(PAP)

· FOSFATURIA

· FOSFORO

· FRUTTOSAMINA

· FT3 (TRIODOTIRONINALIBERA)

· FT4 (TIROXINALIBERA)

· GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI (G6PDH)

· GAMMA-GT

· GASTRINA

· GH (ORMONE SOMATOTROPO)

· GLICEMIA

· GLICEMIADOPO CARICO

· GLICOSURIAFRAZIONATA

· HBsAg (antigene di superficie epatite B)

· HBcAb (ANTI core epatite B)

· HBeAg (antigene e epatite B)

· HBeAb (ANTI antigene e epatite B)

· HBcAb IgM (anticorpi IgM anti core epatite B)

· HBV DNA

· HCV Ab (ANTI epatite C)

· HCV AB TEST DI CONFERMA(RIBA)

· HCV RNAQUALITATIVO

· HCV RNAQUANTITATIVO

· HCV RNAGENOTIPO

· HIV 1-2 Ab

· HIV TEST DI CONFERMA

· HELICOBACTER ANTIGENE NELLE FECI

· HPL(ormone placentare lattogeno)

· IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

· 17 OH PROGESTERONE

· IDROSSIPROLINURIA

· IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI

· IMMUNOGLOBULINAA (IgA)

· IMMUNOGLOBULINAG (IgG)

· IMMUNOGLOBULINAM (IgM)

· INSULINEMIA

· ISOENZIMI FOSFATASI ALCALINA

· LDH (lattico deidrogenasi)

· LH (ormone luteinizzante)

· LATTATI (acido lattico)

· LIPASI

· LIPEMIATOTALE

· LIPOPROTEINA(a)

· LITIEMIA

· _LDH( lattico deidrogenasi)

· _LH (omone luteinizzante)

· MCA (ANTIGENE CARBOIDRATICO MUCINOSO)

· MAGNESIO

· MAGNESIURIA

· MICROALBUMINURIA

· MIOGLOBINA

· MONOTEST

· MUCOPROTEINE

· NUMERO DI DIBUCAINA

· OSTEOCALCINA

· PAPTEST

· PSA (ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO)

· PSAFREE

· _PSA( ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO)

· PARATORMONE (PTH)

· PIOMBEMIA

· PIRUVATO KINASI (PK)

· PORFIRINE URINARIE

· PORFOBILINOGENO

· POTASSIO

· POTASSIURIA

· PROGESTERONE

· PROLATTINA

· PROTEINABENCE JONES

· PROTEINAC ANTICOAGULANTE

· PROTEINAC REATTIVA

· PROTEINAS ANTICOAGULANTE

· PROTEINE TOTALI

· PROTEINURIADELLE 24H

· PROVE EMOGENICHE

· PT(TEMPO DI PROTROMBINA)

· PTT TEMPO DI TROMBOPLASTINAPARZIALE

· QUADRO LIPOPROTEICO

· QUADRO PROTEICO ELETTROFORETICO

· RAST

· REAZIONE DI WAALER ROSE

· REAZIONE DI WEILFELIX

· REAZIONE DI WIDAL

· REAZIONE DI WIDALWRIGHT

· REAZIONE DI WRIGHT (per Brucella)

· RENINA (in orto e clinostatismo)

· RESISTENZE OSMOTICHE GLOBULARI

· RESISTENZAALLAPROTEINAC ATTIVATA

· RETICOLOCITI

· REUMATEST

· RICERCACHLAMIDIA

· RICERCADROGHE NELLE URINE

· RICERCAMYCOPLASMA

· RICERCASANGUE OCCULTO NELLE FECI

· SALICILEMIA

· SCC (ANTIGENE TA4)

· SCOTCH TEST (OSSIURI)

· SHBG (GLOBULINALEGANTE GLI ORMONI SESSUALI)

· SIDEREMIA

· SODIEMIA

· SODIURIA

· SOMATOMEDINA

· SPERMOCOLTURA

· STREPTO M TEST

· STREPTOZYME TEST

· TACROLIMUS/ FK506

· TAMPONE

· TAMPONE (uretrale,vaginale)

· TAS (titolo antistreptolisinico)

· TBG (globulina legante la tiroxina)

· TEOFILLINA

· TEST DI COOMBS DIRETTO

· TEST DI COOMBS INDIRETTO

· TEST DI GRAVIDANZA

· TESTINTOLLERANZE ALIMENTARI

· TEST DI NORDIN

· TEST DI SIA

· TESTOSTERONE

· TESTOSTERONE LIBERO

· TINE TEST

· TIREOGLOBULINA

· TIROXINA (T4)

· TPA (antigene polipeptidico tessutale)

· TPHA

· TRANSAMINASI GOT(AST)

· TRANSAMINASI GPT(ALT)

· TRANSFERRINA

· TRIGLICERIDI

· TRIIODOTIRONINA(T3)

· TROPONINAI

· TSH (ORMONE TIREOTROPO)

· UREABREATH TEST

· URICURIA

· URINOCOLTURA

· VDRL

· VES

· VITAMINA B12

· VITAMINA D3

· ZINCO

Dove siamo

Centro Diagnostico Ara Iani

Via V. Vitale 59/ D

83031 Ariano Irpino (AV)

Tel. 0825 871039

Fax. 0825 827762

 

Nuovo test molecolare "ALEX2" per lo studio completo delle allergie

Alex Test, Allergy Explorer2 (ALEX2) è un test allergologico multiplex, che fornisce un quadro completo della sensibilizzazione di ogni paziente, tramite un ampio pannello di allergeni disposto su un chip.
Alex Test consente la misurazione simultanea delle IgE totali (tIgE) e delle IgE specifiche (sIgE) rivolte verso 300 estratti allergenici con l’inibizione della reattività verso i CCD (Determinanti Carboidratici Cross-reattivi).
Con un unico esame del sangue è oggi possibile verificare se si è affetti da una o più tra quasi 300 allergie respiratorie e alimentari.


Si tratta del primo test diagnostica molecolare in vitro quantitativo per il dosaggio delle IgE allergene specifiche (sIgE) ed un test diagnostico in vitro semi-quantitativo per misurare la concentrazione delle IgE totali (tIgE) nel siero o nel plasma umano, in pratica consente di misurare simultaneamente la presenza di immunoglobuline E, gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta a uno stimolo che viene percepito dall’organismo come una minaccia.
Il Test ALEX, basato sulla tecnologia a nanosfere, con un unico prelievo di sangue consente il più ampio risultato possibile in termini di componenti allergeniche valutate rispetto a tutte le metodiche disponibili in commercio.
Sulla base della composizione dei pannelli degli estratti e degli allergeni molecolari, il test fornisce velocemente e con sicurezza informazioni circa il grado di sensibilizzazione di un paziente a diversi allergeni; i dati ottenuti, in seguito ad un opportuno consulto con il proprio allergologo di fiducia, saranno alla base per nella definizione una dieta e uno stile di vita adeguato del paziente.


ALEX2 TEST - Nuovo test molecolare per lo studio completo delle allergie - 

 

INDICAZIONI PER L’IMMUNOTERAPIA


Alex Test è indicato specialmente se si vuole intraprendere l’immunoterapia specifica causale per le malattie allergiche, specialmente nelle allergie inalatorie e ai veleni.
Con i normali test che utilizzano solo allergeni estrattivi, spesso il risultato del test risulta positivo a fonti allergeniche multiple: questi risultati possono indicare sia una vera co-sensibilizzazione, che una sensibilizzazione crociata.
Gli allergeni molecolari permettono di distinguere i due casi, risolvendo questo dilemma.


VALUTAZIONE DI RISCHIO
I test allergologici basati sugli estratti si sono dimostrati utili per l’identificazione della fonte allergenica, responsabile della reazione.
Tuttavia, solo aggiungendo le risposte agli allergeni molecolari si può avere un quadro completo, e prendere la decisione terapeutica ottimale.


INFORMAZIONI MOLECOLARI SULLA REATTIVITÀ CROCIATA
Ad esempio, le proteine di accumulo quali Ara h 1, 2, 3 o 6 possono causare sintomi allergici gravi come lo shock anafilattico. Ara h 8 (la proteina PR-10) normalmente non causa problemi, ma dà comunque un risultato di positività al test con gli estratti, generando così potenziale incertezza sia per il medico che per il paziente.
Scenari simili esistono per diversi altri allergeni alimentari, quali soia, noci e nocciole.


QUANDO eseguire il test ALEX2?
• In caso di sintomi riferibili ad una allergia come rinite, congiuntivite, asma, orticaria, eczema, reazioni ad alimenti anche con diarrea e dolori addominali, ad insetti o al latex.
• Quando più sintomi si associano allo stesso tempo e sono causati da diversi fattori scatenanti.
• Nel caso di diete di restrizione senza successo e si cerchi di evitare l’esposizione agli allergeni senza riuscire a stare meglio.
• Se in una famiglia ci sono altri che soffrono di allergia.
• In caso di IgE totali o eosinofili elevati.
• Per fare uno screening periodico per la diagnosi precoce.
• Nel caso di dubbio di intolleranze.