Indice Prestazioni

· ACIDI BILIARI

· ACTH

· ALDOLASI

· ACIDO OH INDOLACETICO

· ADH

· ALDOSTERONE

· ACIDO VALPROICO

· AGGLUTINE A FREDDO

· ALFA 1 ANTITRIPSINA

· ALDOSTERONE

· ALFA1 ANTITRIPSINA

· ACIDO VANILMANDELICO

· ABUNEMIA

· ALFA1GLICOPROTEINA ACIDA

· ACIDI BILIARI

· AMILASI

· ANDROSTENEDIOLO GLUCURONIDE

· ALFA 2 MACROGLOBULINA

· AMILASURIAI

· ANGIOSTEINA ||

· ALFA FETOPROTEINA

· AMILASI ISOENZII

· ANTIBIOGRAMMA

· ALFA-HDBH

· ALFA–HDBH

· AMMONIEMIA

· ANTICORPI ANTIBETA 2 GLICOPROTEINA

· ANTICORPI ANTIBORRELIA (IgG-IgM)

· ANTICORPI ANTICARDIOLIPINA

· ANTICOAGULANTE

· ANTICCP(anticitrullina)

· ANTICORPI ANTI ENDOMISIO

· ANTICORPICENTROMERO

· ANTICORPI ANTI CLAMIDIA (IgA,IgM,IgG)

· ANTICORPI ANTI EPATITE A IgG

· ANTICORPI ANTIEPATITE A IgM

· ANTICORPI ANTI EPSTEIN BARR VCA (OgG, IgM)

· ANTICORPI HELICOBACTER

· ANTICORPI EPATITE DELTAIgG

· ANTICORPI FOSFOLIPIDI IgG, IgM

· ANTICORPI ANTIHERPES 1 O 2 IgG

· ANTICORPI ANTI EPATIRE DELTA IgM

· ANTICORPI ANTI GAD

· ANTICORPI ANTI HERPES 1 O 2 IgM)

· ANTICORPI Anti Epstein Barr EBNA (IgG, IgM)

· ANTICORPI ANTI GLIADINA(IgA, IgG)

· ANTICORPI ANTIINSULA PANCREATICA (ICA)

· ANTICORPI ANTIINSULINA

· ANTICORPI ANTI LKM (microsomi epatici e renali)

· ANTICORPI ANTIMUSCOLOLISCIO(ASMA)

· ANTICORPI ANTI LISTERIA

· ANTICORPI ANTI MITOCONDRIO (AMA)

· ANTICORPI ANTI MUSCOLO STRIATO

· ANTICORPI ANTI Mycoplasma Pneumoniae

· ANTI MORBILLO IgG

· ANTIICORPI NUCLEO(ANA)

· ANTICORPI ANTI MICROSOMI

· ANTICORPI ANTI MORBILLO

· ANTICORPI ENA(antigeni nucleari estraibili)

· ANTI ENA (SSa-SSb-Sm-Jo1-Sm/RNP-Scl 70)

· ANTICORPI ANTI PERTOSSE IgG

· ANTICORPI ANTI ROSOLIA(,IgM)

· ANTICORPI ANTI OVAIO

· ANTI CORPI ANTI PERTOSSE IgM

· ANTICORPI ANTI SPERMATOZOI

· ANTI RECETTORI TSH

· ANTICORPI ANTISURRENE

· ANTICORPI ANTIPARVOVIRUS B19 IgG

· ANTICORPI ANTI ROSOLIA IgG

· ANTICORPI ANTITETANO

· ANTICORPI TIREOGLOBULINA

· ANTICORPI ANTI TRANSGLUTAMINASI IgG

· APOLIPROTEINA A

· ANTICORPI ANTI TPO (anti tireoperossidasi)

· ANTICORPI ANTI VARICELLA (IgG, IgM)

· APOLIPROTEINA B

· ANTICORPI ANTI TOXOPLASMA (IgG, IgM)

· ANTIMICROGRAMMA

· ANTICORPI ANTI TRANSGLUTAMINASI IA

· ANTITROMBINA ||

· AZOTEMIA

· AZOTURIA

· BILIRUBINAFRAZIONATA

· BILIRUBINATOTALE

· BACILLO DI KOCH

· BETA GCG

· BETA 2 MICROGLOBULINA

· C1 INIBITORE

· CA 125

· COMPLETAMENTO (C3, C4)

· CA15-3

· CA 15-3

· CA 19-9

· CA 195

· CA 50

· CA 72-4

· COMPLETAMENTO C1Q

· CALCITONINA

· CALCIURIA

· CARBAMAZEPINA

· CATECOLAMINE URINARIE

· CATENE LEGGERE

· CALCIOPROTEINA FECALE

· CALCIO

· CARBAMAZEPINA

· CDT (transferrina carboidtrato deficiente)

· CEA (antigene carcino-embronario)

· CICLOSPORINA

· CLORURIA

· CELLULE L.E. (TEST EMATOLOGIOCO)

· CLEARANCE DELLA CREATINA

· COLESTEROLO TOTALE

· CERULOPLASMINA

· CLEARANCE DELL' UREA

· COLESTEROLO HDL

· CHETOSTEROIDI

· CLORO

· COLESTEROLO

· COLESTEROLO LDL

· COLINESTERASI

· CORTISOLO URINARIO

· CRETININEMIA

· C-PEPTIDE

· CREATINURIA

· COPROCULTURA

· CREATINCHINASI(CPK)

· CRIOGLOBULINE

· CORTISOLO

· CRETINCHINASI (CKMB)

· CROMOGRANINA A

· CUPREMIA

· CURVA GLICEMICA DA CARIC ORALE

· YFRA 21-1

· DHEA(deidroepiandrosterone)

· DHEA-S (deidroepiandrosterone solfato)

· DEOSSICORTISOLO

· DIGOSSINA

· DIMERO D

· DIIDROTESTOSTERONE (DHT)

· DUO TEST

· ELETTROFORESI DELL’EMOGLOBINA

· EMOCROMO con formula e Piastrine

· EMOGLOBINAGLICOSILATA(HbA1C)

· EMOGRUPPO E FATTORE Rh

· ENOLASI NEURONE SPECIFICO (NSE)

· EOSINOFILI

· ESAME CALCOLI URINARI

· ESAME CHIMICO FISICO DELLE FECI

· ESAME DELLIQUIDO SEMINALE

· ESAME PARASSITOLOGICO FECI

· ESAME DELLE URINE

· ESTRIOLO

· ESTRIOLO URINARIO

· ESTRONE

· ETOSUCCIMIDE

· FSH (ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE)

· FENITOINA

· FENOBARBITAL

· FERRITINA

· FIBRINOGENO

· FOLATI (ACIDO FOLICO)

· FOSFATASI ALCALINA

· FOSFATASI ACIDATOTALE

· FOSFATASI ACIDAPROSTATICA(PAP)

· FOSFATURIA

· FOSFORO

· FRUTTOSAMINA

· FT3 (TRIODOTIRONINALIBERA)

· FT4 (TIROXINALIBERA)

· GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI (G6PDH)

· GAMMA-GT

· GASTRINA

· GH (ORMONE SOMATOTROPO)

· GLICEMIA

· GLICEMIADOPO CARICO

· GLICOSURIAFRAZIONATA

· HBsAg (antigene di superficie epatite B)

· HBcAb (ANTI core epatite B)

· HBeAg (antigene e epatite B)

· HBeAb (ANTI antigene e epatite B)

· HBcAb IgM (anticorpi IgM anti core epatite B)

· HBV DNA

· HCV Ab (ANTI epatite C)

· HCV AB TEST DI CONFERMA(RIBA)

· HCV RNAQUALITATIVO

· HCV RNAQUANTITATIVO

· HCV RNAGENOTIPO

· HIV 1-2 Ab

· HIV TEST DI CONFERMA

· HELICOBACTER ANTIGENE NELLE FECI

· HPL(ormone placentare lattogeno)

· IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

· 17 OH PROGESTERONE

· IDROSSIPROLINURIA

· IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI

· IMMUNOGLOBULINAA (IgA)

· IMMUNOGLOBULINAG (IgG)

· IMMUNOGLOBULINAM (IgM)

· INSULINEMIA

· ISOENZIMI FOSFATASI ALCALINA

· LDH (lattico deidrogenasi)

· LH (ormone luteinizzante)

· LATTATI (acido lattico)

· LIPASI

· LIPEMIATOTALE

· LIPOPROTEINA(a)

· LITIEMIA

· _LDH( lattico deidrogenasi)

· _LH (omone luteinizzante)

· MCA (ANTIGENE CARBOIDRATICO MUCINOSO)

· MAGNESIO

· MAGNESIURIA

· MICROALBUMINURIA

· MIOGLOBINA

· MONOTEST

· MUCOPROTEINE

· NUMERO DI DIBUCAINA

· OSTEOCALCINA

· PAPTEST

· PSA (ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO)

· PSAFREE

· _PSA( ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO)

· PARATORMONE (PTH)

· PIOMBEMIA

· PIRUVATO KINASI (PK)

· PORFIRINE URINARIE

· PORFOBILINOGENO

· POTASSIO

· POTASSIURIA

· PROGESTERONE

· PROLATTINA

· PROTEINABENCE JONES

· PROTEINAC ANTICOAGULANTE

· PROTEINAC REATTIVA

· PROTEINAS ANTICOAGULANTE

· PROTEINE TOTALI

· PROTEINURIADELLE 24H

· PROVE EMOGENICHE

· PT(TEMPO DI PROTROMBINA)

· PTT TEMPO DI TROMBOPLASTINAPARZIALE

· QUADRO LIPOPROTEICO

· QUADRO PROTEICO ELETTROFORETICO

· RAST

· REAZIONE DI WAALER ROSE

· REAZIONE DI WEILFELIX

· REAZIONE DI WIDAL

· REAZIONE DI WIDALWRIGHT

· REAZIONE DI WRIGHT (per Brucella)

· RENINA (in orto e clinostatismo)

· RESISTENZE OSMOTICHE GLOBULARI

· RESISTENZAALLAPROTEINAC ATTIVATA

· RETICOLOCITI

· REUMATEST

· RICERCACHLAMIDIA

· RICERCADROGHE NELLE URINE

· RICERCAMYCOPLASMA

· RICERCASANGUE OCCULTO NELLE FECI

· SALICILEMIA

· SCC (ANTIGENE TA4)

· SCOTCH TEST (OSSIURI)

· SHBG (GLOBULINALEGANTE GLI ORMONI SESSUALI)

· SIDEREMIA

· SODIEMIA

· SODIURIA

· SOMATOMEDINA

· SPERMOCOLTURA

· STREPTO M TEST

· STREPTOZYME TEST

· TACROLIMUS/ FK506

· TAMPONE

· TAMPONE (uretrale,vaginale)

· TAS (titolo antistreptolisinico)

· TBG (globulina legante la tiroxina)

· TEOFILLINA

· TEST DI COOMBS DIRETTO

· TEST DI COOMBS INDIRETTO

· TEST DI GRAVIDANZA

· TESTINTOLLERANZE ALIMENTARI

· TEST DI NORDIN

· TEST DI SIA

· TESTOSTERONE

· TESTOSTERONE LIBERO

· TINE TEST

· TIREOGLOBULINA

· TIROXINA (T4)

· TPA (antigene polipeptidico tessutale)

· TPHA

· TRANSAMINASI GOT(AST)

· TRANSAMINASI GPT(ALT)

· TRANSFERRINA

· TRIGLICERIDI

· TRIIODOTIRONINA(T3)

· TROPONINAI

· TSH (ORMONE TIREOTROPO)

· UREABREATH TEST

· URICURIA

· URINOCOLTURA

· VDRL

· VES

· VITAMINA B12

· VITAMINA D3

· ZINCO

Dove siamo

Centro Diagnostico Ara Iani

Via V. Vitale 59/ D

83031 Ariano Irpino (AV)

Tel. 0825 871039

Fax. 0825 827762

 

Politiche per la Qualità


LA MISSIONE
Il Centro Diagnostico di Analisi Cliniche ARA IANI del Dott. Romano Ennio & C. ha il fine istituzionale di erogare servizi sanitari specialistici a favore della popolazione di Ariano Irpino e dintorni secondo le modalità previste dai piani sanitari nazionali e regionali e ha indirizzato i propri sforzi organizzativi verso il raggiungimento ed il mantenimento di un alto livello di qualità dei servizi erogati.
La Direzione ha individuato come missione per il laboratorio analisi l’erogazione di un servizio volto alla piena soddisfazione del paziente/Utente.
In questa logica, attraverso l'integrazione e la concertazione con le altre figure del settore sanitario del comprensorio e le Istituzioni del territorio in cui opera, intende perseguire un programma assistenziale che prevede la centralità del paziente, con l’obiettivo di salvaguardarne la dignità e la personalità. Lo strumento principale utile per il raggiungimento di tale missione è il mantenimento di un elevato livello di qualità, garantendo il diritto all’erogazione di una prestazione sanitaria volta all’eccellenza.
A tale scopo, il Centro è impegnato da sempre nel miglioramento dei propri servizi, mirando a soddisfare le esigenze e i bisogni dei pazienti in termini di qualità, affidabilità, sicurezza, tempestività, puntualità e flessibilità.

 

LA VISIONE
L'attuale condizione del Laboratorio consente di prospettare per il prossimo futuro un consolidamento del suo ruolo nell’iter diagnostico offerto dalle professionalità del comprensorio in cui esso opera, attraverso un incremento quantitativo e qualitativo delle procedure diagnostiche e un continuo aggiornamento delle risorse umane, mantenimento di un elevato standard tecnologico.
La Direzione ha attivato un programma che ha come obiettivo primario il mantenimento del SGQ in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 certificato da parte di un ente accreditato.
Tale programma ha consentito di introdurre nel personale una nuova cultura, una nuova mentalità orientata alla prevenzione delle Non Conformità ed al miglioramento continuativo della Qualità delle prestazioni erogate piuttosto che al controllo ed alle correzioni degli errori commessi.

 

GLI OBIETTIVI
Il principio fondante della Politica per la Qualità del Laboratorio è rappresentato dalla garanzia e dal miglioramento continuo degli standards qualitativi dei servizi offerti, finalizzati alla piena soddisfazione delle esigenze espresse ed implicite degli Utenti.
Tale principio rappresenta la guida per la definizione e il perseguimento degli obiettivi di seguito elencati:

  • La soddisfazione degli utenti attraverso:
    • il raggiungimento e l’accrescimento della soddisfazione dell’Utenza e delle parti interessate;
    • l’attenzione alle richieste, esigenze ed eventuali richiami da parte dell’Utenza e delle parti interessate;
    • un sistema adeguato di risposta a tali richieste;
    • il miglioramento continuo del servizio;
    • la tutela della privacy;
    • l’attenzione ai requisiti sociali e dell'ambiente;
    • il rispetto delle norme di sicurezza e igiene sul lavoro
  • Il miglioramento continuo dei servizi attraverso:
    • la conformità del prodotto/servizio agli standards definiti;
    • la precisione e l’accuratezza dei risultati analitici ;
    •    il contenimento dei tempi di attesa;
    • il rispetto dei tempi di consegna dei referti;
    • l’introduzione di nuove metodiche;
  • Il miglioramento continuo della qualità dell'assistenza attraverso:
    •  l'integrazione tra il sistema di gestione per la qualità utilizzato per il governo delle attività diagnostiche e la gestione economico-amministrativa;
    • la collaborazione con gli organi istituzionali della Sanità regionale e locale, le categorie professionali, associazioni/comitati di tutela e volontariato;
    • la collaborazione con i medici esterni per l’armonizzazione delle informazioni cliniche, la realizzazione di “pacchetti” e “percorsi” assistenziali integrati.
  • La soddisfazione del personale attraverso:
    • l’informazione e il coinvolgimento di tutti i collaboratori;
    • la crescita costante delle capacità professionali e la motivazione degli operatori;
  • La comunicazione verso l'esterno per acquisire un ruolo di maggiore visibilità ed influenza verso la “cittadinanza” nelle sue espressioni sociali ed economiche, ed ottenere da questa una maggiore partecipazione. Ciò attraverso:
    • il miglioramento delle prestazioni in atto;
    • la disponibilità allo scambio di informazioni con i medici curanti esterni, compresi i medici di famiglia, per garantire ai pazienti un’assistenza continuativa ed integrata e per offrire ai medici curanti un adeguato riscontro alle ipotesi diagnostiche formulate.
  • Il miglioramento gestionale e organizzativo attraverso:
    • il continuo sforzo teso ad ottimizzare l'organizzazione del lavoro;
    • l’attenta analisi di indicazioni, osservazioni e reclami del paziente al fine di monitorare la qualità percepita;
    • la ricerca ed eliminazione delle non conformità e dei punti deboli dell’organizzazione;
    • azioni orientate alla prevenzione delle non conformità;
    • l’assicurazione che siano ben compresi e condivisi da tutti gli operatori  i compiti da svolgere e gli obiettivi da conseguire;
    • l’impegno all’aggiornamento e riorganizzazione in funzione di nuove Leggi  e Normative;
    • il monitoraggio delle non conformità e la loro incidenza sui costi di gestione;
    • un’attenta ed oculata gestione dei costi e delle spese.
  • Il mantenimento e miglioramento del S.G.Q. certificato in conformità alla Norma UNI EN ISO 9001 attraverso:
    • il miglioramento tecnologico nei processi (rete informatica, acquisizione di nuove apparecchiature, nuove tecnologie, adeguamenti strutturali degli ambienti ecc.)
    • l’ottimizzazione dell'impiego delle risorse umane
    • azioni di miglioramento continuo di prodotti, processi, servizi, organizzazione e documenti
    • la soddisfazione del personale
  • Conservare l’accreditamento definitivo da parte della Regione Campania

Quanto sopra si realizza attraverso:

  • l’impegno diretto e continuo della Direzione nella gestione del S.G.Q.
  • il coinvolgimento pieno e consapevole del personale dell’Azienda, a tutti i livelli, nell'attuazione del S.G.Q.
  • il rapporto con gli Utenti improntato alla massima collaborazione
  • il mantenimento di un rapporto di stretta collaborazione con i Fornitori

I contenuti qui delineati in termini generali sono gli indirizzi del Sistema di Gestione per la Qualità messi a punto dal Centro per migliorare le prestazioni dei processi aziendali, accrescere la soddisfazione dell’Utente, tenere sotto controllo e migliorare, ove possibile, i propri processi e servizi. Nell’ambito dell’impegno al miglioramento continuo la Direzione definisce e quantifica gli obiettivi da raggiungere coinvolgendo i singoli responsabili.
La quantificazione degli obiettivi, la programmazione necessaria al loro raggiungimento e la verifica sullo stato dei lavori per raggiungerli sono oggetto di apposita documentazione generata in sede di Riesame dalla Direzione con la collaborazione delle Funzioni aziendali responsabili.
La Direzione è coinvolta nel perseguire quanto contenuto nella Politica esposta e si impegna a diffondere la politica della Qualità e definire l'organizzazione con cui perseguire gli obiettivi definiti mettendo a disposizione le risorse necessarie nell’ambito delle proprie disponibilità.
A tal fine la Direzione assume il ruolo di Rappresentante della Direzione che dispone dell’autorità e delle necessarie risorse per assicurare la conformità del Sistema Gestione per la Qualità alla norma UNI EN ISO 9001/2008, per assicurarne l’applicazione e controllarne l’andamento e per la conduzione delle Verifiche Ispettive Interne al fine di permetterne il suo miglioramento. Essa, inoltre, delega ai responsabili di funzione aziendale la responsabilità e l’autorità per applicare operativamente il Sistema e relazionare sul suo andamento nelle aree di pertinenza.

 

Ultimo aggiornamento 01.2017

 

SCARICA IL DOCUMENTO PER LA POLITICA DI QUALITA' IN PDF