Esenzioni ai sensi dell'art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e successive modifiche. |
Esenzioni attestate sulla prescrizione del Medico Curante
Tipologia di esenzione |
Codice |
Sub codice |
Note |
Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare lordo, riferito all'anno precedente, inferiore a 36151,98 euro
|
E |
01 |
|
Disoccupati, e loro familiari a carico, con reddito familiare lordo, riferito all'anno precedente, inferiore a 8263,31 euro, incrementato a 11362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico
|
E |
02 |
Note 1 e
Nota 2 |
Titolari di assegno (ex pensione) sociale, e loro familiari a carico, con reddito familiare lordo, riferito all'anno precedente, inferiore a 8263,31 euro, incrementato a 11362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico |
E |
03 |
Nota 2 |
Titolari di pensione al minimo con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare lordo, riferito all'anno precedente, inferiore a 8263,31 euro, incrementato a 11362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico
|
E |
04 |
Nota 2 |
N.B.: Nel caso il medico curante non riceva dal MEF l’esenzione per età e reddito il paziente è tenuto a presentare autocertificazione al distretto e consegnare al medico l’attestazione di esenzione
Nota 1 – si intende per disoccupato l’individuo di età superiore ai 14 anni che ha perso il posto di lavoro,e non colui che è in cerca di prima occupazione
Nota 2 – si intende per familiare a carico l’individuo il cui reddito lordo sia inferiore a 2840,51 euro |